L'importanza delle scarpe da padel

scarpa da padel

Quante volte abbiamo visto in campo dei giocatori principianti o improvvisati giocare con delle scarpe da Padel non idonee?

Qualche giorno fa mi è capitato di fare una lezione prova ad un signore, volenteroso ed atletico per la sua età. Ad un certo punto, durante uno scatto in avanti, lo vedo puntarsi con il piede sinistro e crollare letteralmente a peso morto a pancia e faccia in avanti.

Il motivo della sua caduta è molto semplice: aveva delle scarpe con suola non idonea che lo ha fatto letteralmente crollare a terra con il rischio di farsi veramente male.

Per onor di cronaca, fortunatamente, questo signore non si è fatto niente ma è stata una pura casualità perchè la caduta è stata veramente brutta.

PERCHE' LE SCARPE DA PADEL SONO COSI' IMPORTANTI

Per questo motivo le scarpe da padel sono uno degli accessori più importanti da acquistare, prima addirittura della racchetta. Una giusta calzatura permette movimenti migliori, aumentando così le performance in campo. Una scarpa specializzata presenta delle soluzioni tecniche che limitano le usure delle articolazioni permettendo movimenti più confortevoli e minori micro traumi.

TIPOLOGIA DI SUOLA

La caratteristica fondamentale di una scarpa da padel è la suola ruvida. Questa serve ad evitare il pattinamento dei piedi che potrebbe portare a seri infortuni ai legamenti e alle ginocchia.
La suola più comune è quella a "CLAY o SPINA DI PESCE" contraddistinta da una sagomatura a zig zag che serve per evitare scivolamenti frontali e laterali.

Un'altra soluzione è la suola "OMNI" che è un'evoluzione utilizzata soprattutto nelle scarpe dei professionisti.

La funzione del disegno della suola in una scarpa da Padel è la medesima ma con maggior flessibilità rispetto al disegno più classico. Esistono poi delle soluzioni "MISTE o IBRIDE" che si avvalgono di un mix tra le due tipologie.

LA MORBIDEZZA DELLE SCARPE DA PADEL

Altra parte tecnica della calzatura è la suola e intersuola, fatta in gel di diverse densità per permettere un assorbimento delle sollecitazioni e dare il maggiore confort ai piedi durante i cambi di direzione. Una delle zone più importanti è quella del tallone dove una maggior presenza di gel aiuta ad evitare talloniti e a prevenire dolori alla schiena. 

QUALE NUMERO SCEGLIERE

Le scarpe da padel devono sempre aderire molto al piede, impedendo così movimenti pericolosi delle caviglie. Proprio per questo motivo le scarpe più professionali sono predisposte di una sorta di fascia calzino elastico che sagoma il piede per una maggior stabilità. Provare le scarpe è dunque fondamentale perchè anche mezzo numero può fare la differenza sul gioco in campo.

DURATA DI UNA SCARPA DA PADEL

La durata di una calzatura è soggettiva all'utilizzo che se ne fa. Genericamente una scarpa ha una durata di 130/160 ore di gioco. Anche scarpe utilizzate poco possono avere una durata perchè il gel potrebbe perdere le proprie caratteristiche fisiche e far indurire la suola.

CONCLUSIONI: QUALI SCARPE CONSIGLIAMO?

Non esiste una regola fissa o una marca migliore di un'altra. Ogni persona, uomo o donna che sia, ha un piede diverso dall'altro con necessità specie specifiche. Nella scelta dobbiamo però seguire delle regole basilari fondamentali:

1- scegliere una scarpa morbida al piede
2- scegliere scarpe con suole idonee
3- le migliori scarpe sono quelle leggere perchè permettono maggior rapidità
4- protendere per le scarpe con la suola mista carbonio per maggior flessibilità di rotazione
5- la bellezza di una scarpa è importante ma non fondamentale come le precedenti caratteristiche
6- spendere un po' di più per avere soluzioni tecniche migliori ma solo se idonee al tuo piede
7- Affidarsi a negozianti seri capaci di capire le esigenze del tuo piede

Lascia un commento

Nota: i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.